LE PALME CAMPING – Pacengo VR

Campeggio

A fine gennaio 2018 abbiamo visitato il campeggio LE PALME di Pacengo di (Verona Lazise) ed abbiamo presentato la tecnologia AQUARING per il trattamento dell’acqua.

La nostra proposta riguarda la prevenzione nella formazione del calcare ed il contenimento dei batteri soprattutto del batterio della legionella negli impianti di produzione di acqua calda, problema che ogni estate, e sempre di più, è soggetto di cronaca.

Il campeggio è una struttura di medie dimensioni per la propria tipologia, ha una ricettività di oltre 700 persone e si sviluppa su tre diversi settori, ogni uno di questi autonomo per servizi di acquedotto ed acqua sanitaria.

La proprietà è molto attenta al rispetto delle regole igienico sanitarie e quindi si era da tempo attrezzata con sistemi di controllo e lotta alla legionella pneumophila ma, malgrado ciò, le analisi di controllo che vengono effettuate regolarmente avevano rilevato, su due dei numerosi punti controllati, presenze di batteri eccedenti il minimo di legge per cui erano intervenuti immediatamente con le azioni correttive del caso.

A seguito del sopralluogo abbiamo quindi fatto la nostra proposta e firmato l’accordo: già a metà marzo avevamo installato gli apparecchi nei tre punti di generazione dell’acqua calda posizionando AQUARING L per la prevenzione del calcare sul tubo dell’acqua fredda prima dell’entrata nel boiler/caldaia ed AQUARING SP dopo la valvola di miscelazione, sul ricircolo dell’acqua calda destinata alle utenze, per il contenimento batteriologico.

AQUARING L  montato prima del boiler per la produzione di acqua calda .

E’ interessante notare la luminosità dei led, in particolare di quello blu: significa che il segnale è trasmesso al massimo della potenza.

L’installazione non è stata semplice in quanto la complessità degli impianti ha richiesto più di un intervento per eliminare i loop, ma alla fine il risultato è stato positivo.

Misurazione con oscilloscopio della potenza del segnale PtP: è al massimo

Il 13 di Marzo, in accordo con la  direzione del campeggio, l’azienda preposta alle analisi di laboratorio ha effettuato il prelievo di alcuni campioni dell’acqua calda seguendo il protocollo previsto dalla legge per questo tipo di controlli, in particolare sono stati campionati i punti in cui in precedenza si era riscontrato il problema.

I risultati hanno dato tutti esiti negativi.

L’11 di giugno i controlli sono stati ripetuti e lo stesso è stato fatto il 2 di ottobre: in entrambi i casi tutti i test hanno dato un esito negativo, ogni campione è stato trovato conforme alle norme di legge.

La direzione ha anche optato per l’installazione delle apparecchiature AQUARING per il controllo da remoto ed usufruire della supervalutazione del 250% degli investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave 4.0.